Alcuni consigli sul “diventare grandi” da parte dei nostri Rappresentanti d’istituto
1. COME TI TROVI IN QUESTA GENERAZIONE DOVE TUTTI BADANO SOLO ALL’APPARENZA?
Credo che bisogna imparare a valutare una persona sotto diversi punti di vista: uno di questi è, sicuramente, l’aspetto esteriore (è il nostro “biglietto da visita”), ma è importante che non sia l’unico. Occorre tenere conto del suo carattere, della sua cultura e del suo percorso formativo. Una persona non è un bel viso, ma il profondo bagaglio culturale e morale che si porta dentro.
2. DARESTI UN CONSIGLIO AI PIÙ GIOVANI SU UN UTILIZZO CRITICO E CONSAPEVOLE DEI SOCIAL?
Penso che i social siano una subdola illusione: i giovani rinunciano ad una uscita con gli amici all’aria aperta per “incontrarsi” dietro ad uno schermo, perché è la via più semplice. Sono un mezzo di distruzione per la nostra generazione e, ormai, siamo identificati dal sistema come un numero. Detto ciò, però, sono anche strumenti che permettono una conoscenza immediata e consentono di effettuare innumerevoli ricerche e organizzare attività. Occorre essere responsabili e pensare prima di compiere un’azione/premere un tasto.
Francesca Ponce, Daniele Bruno, 1°C
in collaborazione con Alicya Colonnetta 1°A
1. COME TI TROVI IN QUESTA GENERAZIONE DOVE TUTTI BADANO SOLO ALL’APPARENZA?
Credo che bisogna imparare a valutare una persona sotto diversi punti di vista: uno di questi è, sicuramente, l’aspetto esteriore (è il nostro “biglietto da visita”), ma è importante che non sia l’unico. Occorre tenere conto del suo carattere, della sua cultura e del suo percorso formativo. Una persona non è un bel viso, ma il profondo bagaglio culturale e morale che si porta dentro.
2. DARESTI UN CONSIGLIO AI PIÙ GIOVANI SU UN UTILIZZO CRITICO E CONSAPEVOLE DEI SOCIAL?
Penso che i social siano una subdola illusione: i giovani rinunciano ad una uscita con gli amici all’aria aperta per “incontrarsi” dietro ad uno schermo, perché è la via più semplice. Sono un mezzo di distruzione per la nostra generazione e, ormai, siamo identificati dal sistema come un numero. Detto ciò, però, sono anche strumenti che permettono una conoscenza immediata e consentono di effettuare innumerevoli ricerche e organizzare attività. Occorre essere responsabili e pensare prima di compiere un’azione/premere un tasto.
Francesca Ponce, Daniele Bruno, 1°C
in collaborazione con Alicya Colonnetta 1°A