I RESTI <br />DEL&nbsp;CAMILLO
  • Home
  • EDIZIONE 19/20
    • "SCRITTE" SUI BANCHI
    • Fumetto
    • ARTICOLO "RUBRICA VERDE"
    • IL GIOCO DI ICARO
  • Il nostro Liceo
    • Pagellone partita Classico&Musicale
    • Eventi >
      • "Occupazione" formativa
      • La notte dei licei classici
    • Intervista agli studenti
    • Consigli agli studenti
  • Rubriche
    • ARTICOLI DEL GIORNALINO
    • cineforum
    • Serial viewer
    • Non solo rumore
    • Parodie mitologiche
    • Le avventure del Cavourrino medio
    • Storie e Racconti brevi
    • Senza nÉ arte, nÉ parte
    • Interviste Improbabili
  • Le voci del Cavour
    • Il 2018 in 9 fatti
  • Edizioni degli anni precedenti
    • 2017/2018 >
      • COLLETTIVO STUDENTESCO
      • il TÈ delle cinque
      • Serial viewer
      • Cav-wire
      • Two-by-two
      • Wish you were beer
      • Maxischermo
      • COSE RANDOM SULLO SPORT
    • 2016/2017 >
      • A Passo di Flow
      • CavouRock
      • Divercity
      • Maxischermo
      • Non Solo Spiderman
      • Pop Around The Clock
      • So Many Books, So Little Time
    • 2015/2016 >
      • 'ccezionale.
      • Cavourock.
      • God Save The Queer.
      • Maxischermo
      • Oltre lo scrittore.
      • Open Your Eyes
      • Pop Around The Clock.
      • Serial Viewer.
      • So Many Books, So Little Time
    • 2014/2015 >
      • A tutta zampa.
      • Breaking Television.
      • La testa nel pallone.
      • Cavourock.
      • Don't need make-up to cover up.
      • God save the queer.
      • Maxischermo.
      • So many books, so little time.
      • A mirror with memory >
        • Aprile.
        • Febbraio.
        • Novembre.
        • Dicembre.
      • Articoli >
        • Alternanza Scuola-Lavoro
        • Aristotele e Dante
        • "WANGU KANJA E LA SUA STORIA"
“Nel mezzo del cammin di nostra vita...”
Ecco i versi che segnano l'inizio di quello che potremmo considerare il viaggio immaginario per eccellenza nella nostra cultura, e nell'eternità di queste parole Dante ci fa sognare ancora oggi mondi sconosciuti e fantastici.
Il viaggio, l'attraente ignoto, ha sempre conquistato l'immaginario dell'uomo.
L'essenza del viaggio risiede nella mente del viaggiatore, e allora ecco che sia un pensiero, una musica o uno spostamento fisico, in qualche modo ci allontaniamo.
La sensazione di trovarsi lontani da casa ma esattamente dove vorremmo essere, magari in quella che fin da piccoli è stata la nostra “città dei sogni” non ha prezzo. La preparazione, il conto alla rovescia, la notte in bianco prima della partenza, l'odore di avventura dell'aeroporto o della stazione, il “Ci siamo!” con un sorriso a trentadue denti sussurrato ad un amico il grande giorno. Viaggiare è un po' un sogno ad occhi aperti.
Nel cosiddetto “Paese delle donne” in Cina, nella cultura Mosuo, in una rara società matriarcale non esistono i termini “marito” o “padre”, i figli sono allevati dalla comunità; si dice che in Islanda circa l'80% della popolazione creda nell'esistenza di fate, elfi e folletti; in India viene considerato un complimento far notare un aumento di peso, una persona più in carne indica una persona in buona salute.
Nel momento in cui in luogo sconosciuto ci innamoriamo di una cultura diversa dalla nostra, ecco che un pregiudizio da qualche parte del mondo muore, e forse quell'utopistica “Imagine”, il sogno tradotto in musica di John Lennon, diventa un po' più concreta.
Tutti abbiamo provato almeno una volta il desiderio di andare via, lontano, un desiderio originato dalla necessità di cambiamento innanzitutto interiore.
Il viaggio è apertura mentale, novità, il viaggio è per noi occidentali, che fortunatamente non dobbiamo spesso lasciare per necessità il nostro Paese, un'arma preziosa nella guerra contro il pregiudizio.
Solo coloro che sono ciechi non riescono a capire quanta bellezza ci sia nella diversità di ogni singola cultura e viaggiare, be', credo che il viaggiare insegni a vedere.
Voglio ricordare, in questo numero di A Mirror With Memory, un uomo che per i suoi ideali di fratellanza tra gli uomini di ogni paese ha lottato fino alla fine.
'You may say I'm a dreamer, but I'm not the only one. I hope someday you'll join us.. and the world will live as one'*.
Nel mio piccolo io sono con lui, e voi?

Carlotta Poma.

*'Imagine', John Lennon


Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • EDIZIONE 19/20
    • "SCRITTE" SUI BANCHI
    • Fumetto
    • ARTICOLO "RUBRICA VERDE"
    • IL GIOCO DI ICARO
  • Il nostro Liceo
    • Pagellone partita Classico&Musicale
    • Eventi >
      • "Occupazione" formativa
      • La notte dei licei classici
    • Intervista agli studenti
    • Consigli agli studenti
  • Rubriche
    • ARTICOLI DEL GIORNALINO
    • cineforum
    • Serial viewer
    • Non solo rumore
    • Parodie mitologiche
    • Le avventure del Cavourrino medio
    • Storie e Racconti brevi
    • Senza nÉ arte, nÉ parte
    • Interviste Improbabili
  • Le voci del Cavour
    • Il 2018 in 9 fatti
  • Edizioni degli anni precedenti
    • 2017/2018 >
      • COLLETTIVO STUDENTESCO
      • il TÈ delle cinque
      • Serial viewer
      • Cav-wire
      • Two-by-two
      • Wish you were beer
      • Maxischermo
      • COSE RANDOM SULLO SPORT
    • 2016/2017 >
      • A Passo di Flow
      • CavouRock
      • Divercity
      • Maxischermo
      • Non Solo Spiderman
      • Pop Around The Clock
      • So Many Books, So Little Time
    • 2015/2016 >
      • 'ccezionale.
      • Cavourock.
      • God Save The Queer.
      • Maxischermo
      • Oltre lo scrittore.
      • Open Your Eyes
      • Pop Around The Clock.
      • Serial Viewer.
      • So Many Books, So Little Time
    • 2014/2015 >
      • A tutta zampa.
      • Breaking Television.
      • La testa nel pallone.
      • Cavourock.
      • Don't need make-up to cover up.
      • God save the queer.
      • Maxischermo.
      • So many books, so little time.
      • A mirror with memory >
        • Aprile.
        • Febbraio.
        • Novembre.
        • Dicembre.
      • Articoli >
        • Alternanza Scuola-Lavoro
        • Aristotele e Dante
        • "WANGU KANJA E LA SUA STORIA"