I RESTI <br />DEL&nbsp;CAMILLO
  • Home
  • EDIZIONE 19/20
    • "SCRITTE" SUI BANCHI
    • Fumetto
    • ARTICOLO "RUBRICA VERDE"
    • IL GIOCO DI ICARO
  • Il nostro Liceo
    • Pagellone partita Classico&Musicale
    • Eventi >
      • "Occupazione" formativa
      • La notte dei licei classici
    • Intervista agli studenti
    • Consigli agli studenti
  • Rubriche
    • ARTICOLI DEL GIORNALINO
    • cineforum
    • Serial viewer
    • Non solo rumore
    • Parodie mitologiche
    • Le avventure del Cavourrino medio
    • Storie e Racconti brevi
    • Senza nÉ arte, nÉ parte
    • Interviste Improbabili
  • Le voci del Cavour
    • Il 2018 in 9 fatti
  • Edizioni degli anni precedenti
    • 2017/2018 >
      • COLLETTIVO STUDENTESCO
      • il TÈ delle cinque
      • Serial viewer
      • Cav-wire
      • Two-by-two
      • Wish you were beer
      • Maxischermo
      • COSE RANDOM SULLO SPORT
    • 2016/2017 >
      • A Passo di Flow
      • CavouRock
      • Divercity
      • Maxischermo
      • Non Solo Spiderman
      • Pop Around The Clock
      • So Many Books, So Little Time
    • 2015/2016 >
      • 'ccezionale.
      • Cavourock.
      • God Save The Queer.
      • Maxischermo
      • Oltre lo scrittore.
      • Open Your Eyes
      • Pop Around The Clock.
      • Serial Viewer.
      • So Many Books, So Little Time
    • 2014/2015 >
      • A tutta zampa.
      • Breaking Television.
      • La testa nel pallone.
      • Cavourock.
      • Don't need make-up to cover up.
      • God save the queer.
      • Maxischermo.
      • So many books, so little time.
      • A mirror with memory >
        • Aprile.
        • Febbraio.
        • Novembre.
        • Dicembre.
      • Articoli >
        • Alternanza Scuola-Lavoro
        • Aristotele e Dante
        • "WANGU KANJA E LA SUA STORIA"

Parodie mitologiche

Teseo e Google Maps

Il possente Teseo, dopo aver ucciso il feroce Minotauro, prese il filo di Arianna, per uscire dal Labirinto, ma esso improvvisamente si spezzò (che filo tarocco!) . Allora l’eroe si sedette per terra disperato e gemette: -Come farò ora a tornare in Attica?- Proprio quando tutto sembrava perduto, si accorse che una strana figura scendeva dal cielo nella sua direzione, indossando un elmo recante un paio di ali e portando ai piedi dei sandali, anch’essi dotati di ali bianche piumate, che permettevano di volare. La creatura atterrò proprio di fronte a Teseo e, fissando un oggetto che aveva in mano, lo accecò con il bagliore del suo elmo e della sua armatura d’oro. Si trattava di un dio e il nostro eroe nazionale gli innalzò lodi: – Oh, che tu sia lodato, Apollo, Dio dell’eloquenza, Messaggero degli dei, Dio della furbizia, Dio dei...(riservato ai maggiorenni)!-. Il modesto Apollo, dopo aver smesso di fissare lo strano oggetto, tra un gesto della mano ed uno sbadiglio disse: – Oh, non ti scomodare con gli elogi... -; poi, tornato serio, gli porse l’oggetto non ancora in uso tra i guerrieri di quel tempo: uno Smartolimpophone di ultimissima generazione. – Il Consiglio dei Numi ha sentito i tuoi gemiti e ha elaborato una soluzione!-, gli spiegò dandogli il magico e sacro oggetto. Teseo, guardando perplesso a quella trovata divina, domandò: - E questo strano oggetto cos’è?-
-Un telefono da Dio!-, gli rispose il messaggero, e, avvicinandosi a lui, spiegò le funzioni ed elogiò il sacro oggetto: - Ecco, questo telefono da Dio ha moltissime opzioni; lascia che ti mostri quella che fa al caso tuo: Google Maps!-
- E a cosa serve?-
- Serve per andare in qualsiasi luogo tu desideri. Basta che tu inserisca la destinazione con l’apposita tastiera…- E, detto ciò, selezionò la tastiera, per inserire l’Attica come destinazione finale. - Et voilà, ora non ti resterà che seguire le indicazioni che ti darà Google Maps, per tornare nella la tua amata patria-
- Perfetto, allora fa proprio al caso mio!- Teseo si congedò con Apollo, si diresse verso l’uscita del Labirinto e proseguì verso l’Attica, affidandosi alla mitica applicazione.
Solo più tardi il dio si ricordò di aver taciuto a Teseo una cosa poco rilevante: perché il tutto funzionasse, sarebbe stato necessario essere online.
Così il nostro eroe, tra mari (in particolare l’Egeo, che rimembrar gli fece qualcosa...) e monti, nuovi continenti (tra cui uno scoperto secoli dopo da un tale Cristoforo) e nuove civiltà, finalmente pensò di aver terminato il suo viaggio.
Non aveva tenuto in considerazione l’imprevisto: era riuscito ad uscire dal Labirinto, ad andarsene da Creta, ma si era ritrovato alla fermata di uno strano mostruoso gigante giallo sferragliante (ai nostri giorni detto tram), di fronte al quale passavano molte insolite, rombanti creature metalliche.
Davanti a lui un anomalo edificio, poco compatibile con l’architettura dei suoi tempi: la Fondazione Sandretto, per la precisione! Dopo aver alzato lo sguardo dallo schermo del telefono e dopo essersi guardato intorno, esclamò: -Caspita! Com’è cambiata l’Attica !- Non si era accorto che sulla schermata dell’applicazione che l’aveva apparentemente aiutato era scritto: -Sei offline-


Sara Limido, 1^L
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • EDIZIONE 19/20
    • "SCRITTE" SUI BANCHI
    • Fumetto
    • ARTICOLO "RUBRICA VERDE"
    • IL GIOCO DI ICARO
  • Il nostro Liceo
    • Pagellone partita Classico&Musicale
    • Eventi >
      • "Occupazione" formativa
      • La notte dei licei classici
    • Intervista agli studenti
    • Consigli agli studenti
  • Rubriche
    • ARTICOLI DEL GIORNALINO
    • cineforum
    • Serial viewer
    • Non solo rumore
    • Parodie mitologiche
    • Le avventure del Cavourrino medio
    • Storie e Racconti brevi
    • Senza nÉ arte, nÉ parte
    • Interviste Improbabili
  • Le voci del Cavour
    • Il 2018 in 9 fatti
  • Edizioni degli anni precedenti
    • 2017/2018 >
      • COLLETTIVO STUDENTESCO
      • il TÈ delle cinque
      • Serial viewer
      • Cav-wire
      • Two-by-two
      • Wish you were beer
      • Maxischermo
      • COSE RANDOM SULLO SPORT
    • 2016/2017 >
      • A Passo di Flow
      • CavouRock
      • Divercity
      • Maxischermo
      • Non Solo Spiderman
      • Pop Around The Clock
      • So Many Books, So Little Time
    • 2015/2016 >
      • 'ccezionale.
      • Cavourock.
      • God Save The Queer.
      • Maxischermo
      • Oltre lo scrittore.
      • Open Your Eyes
      • Pop Around The Clock.
      • Serial Viewer.
      • So Many Books, So Little Time
    • 2014/2015 >
      • A tutta zampa.
      • Breaking Television.
      • La testa nel pallone.
      • Cavourock.
      • Don't need make-up to cover up.
      • God save the queer.
      • Maxischermo.
      • So many books, so little time.
      • A mirror with memory >
        • Aprile.
        • Febbraio.
        • Novembre.
        • Dicembre.
      • Articoli >
        • Alternanza Scuola-Lavoro
        • Aristotele e Dante
        • "WANGU KANJA E LA SUA STORIA"